Da una discussione telegram...
Bernini, [08.03.18 21:56]
hey, sapete come devo cercare per trovare edifici abbandonati di proprietà comunale qui in italia ?
c'è un qualche registro online che ogni comune / provincia / regione rende disponibile online?
devo andare direttamnete in comune?
Simo Ripola, [08.03.18 23:41]
Non saprei Ivan. Noi come progetto Paese Liberato abbiamo censito un po' di borghi, non singoli edifici, abbandonati ma tutti di proprietà frammentata e per lo più privata. Se lo scopri fammi sapere come funziona. So che ci sono parecchi bandi per l'alienazione di edifici di proprietà del demanio, regione o provincia. Quelli si trovano sui siti delle regioni credo di ricordare
Roberta, [09.03.18 00:00]
[In reply to Bernini]
A me sembra di aver letto di un ente che si occupa di questo almeno qui in toscana tramite il cesvot .. ora riguardo meglio ...
Teodoro Criscione, [09.03.18 08:59]
[In reply to Bernini]
Io conosco il Bando Cammini e Percorsi: http://www.agenziademanio.it/opencms/it/progetti/camminipercorsi/bandoconcessionevalorizzazionecammini/
Nicola, [09.03.18 10:30]
Le case cantoniere non mi viene la sigla sono in vendita a prezzo simbolico devi metterci mano ciao
Bernini, [09.03.18 11:39]
Grazie a tutti per le info, sono tornato ora dal comune e uffici vari, questo è quello che ne ho tratto:
Partendo dall'ovvio, gli immobili possono essere di proprietà demaniali o comunali.
Se l'interesse è verso un immobile di proprietà demaniale bisogna interfacciarsi in ogni caso con lo stato (sia in caso di occupazione che di richiesta di gestione).
C'è questo portale creato dall'agenzia del demanio che cataloga tutti gli edifici di proprietà demaniale, fatto piuttosto bene:
https://dati.agenziademanio.it/#/geolocalizzazione
I comuni, grazie al federalismo demaniale (https://it.wikipedia.org/wiki/Federalismo_demaniale) possono richiedere l'assegnazione di proprietà demaniali, per gestirli o assegnarli a loro volta a privati.
Per quanto riguarda gli immobili di proprietà comunali, la lista è di pubblico dominio e ogni comune è tenuto a esporla online nella sezione bilancio di solito.
In caso si è interessati ad un edificio di proprietà comunale, quello che mi è stato detto è che bisogna mandare una email di presentazione all'amministrazione (normalmente alla pec del comune), presentandosi come associazione/cooperativa e descrivendo per sommi capi le intenzioni e il progetto di riqualificazione.
Dopodichè ci sarà un incontro tra le parti e in caso positivo la discussione dei termini di contratto.
Io oggi, quando all'ufficio tecnico mi hanno chiesto chi diavolo ero, gli ho risposto che ero un membro di una cooperativa europea: IPP (freedomcoop), ed effettivamente la mia idea (siccome non ho associazioni ne cooperative) è quella di capire se ci si puo presentare come IPP anche nella lettera di presentazione, fare la trattativa a nome di IPP e firmare il contratto tra il comune e IPP (per poi fare un contratto tra freedomcoop e chi ha portato avanti il bando, per assegnargli l'uso della proprietà, esattamente come è stato anche proposto da Gui qualche giorno fa per l'acquisto di una barca nel gruppo freedomcoop)
Ale Canque, [09.03.18 11:49]
grazie! si sará molto utile anche per vedere se ipp o la nuova coop o altre possono andare bene. daro un'occhiata a quei siti per la mia regione.. vediamo quanta roba c'e